Perché il servizio del Nido Il Cucciolo?
Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione!
Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto! Non è questo che più stanca.
È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti:
tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli. (Janusz Korczac)
I servizi educativi rivolti alla prima infanzia rappresentano una delle priorità della Parrocchia San Zeno in Osio Sopra.
In quest’ottica la parrocchia ha deciso di implementare un processo di qualità all’interno della Scuola dell’Infanzia San Zeno attraverso un’organizzazione a servizio dei bambini/e e delle loro famiglie rispondente ai diversi bisogni espressi dai cittadini.
Il servizio nido ha lo scopo di svolgere un’azione educativa tesa a favorire, in cooperazione con le famiglie e con la comunità educante, l’equilibrato sviluppo globale del bambino. La presa in carico del bambino da parte di tutto il personale del servizio si esprime, quindi, in un contesto programmato di responsabilità e proposte educative atte a stimolare autonomie, conoscenze, competenze proprie di ogni fase di sviluppo del bimbo stesso.
Gli atteggiamenti e i comportamenti messi in atto si caratterizzano per continuità e flessibilità e sono finalizzati a favorire la maturazione della capacità di entrare in relazione con la costruzione di legami stabili di fiducia, protezione e sicurezza che permettano al singolo di affrontare con serenità l’importante processo di individuazione e di sentirsi “Essere unico, irripetibile, diverso da tutti gli altri e, quindi, Speciale”.
Il progetto educativo-pedagogico si articola all’interno di un ambiente educativo che nella sua organizzazione è legato a persone, tempi, spazi, modalità e strategie. Esso rappresenta quell’insieme di interventi pensati per il bambino dai 3 ai 36 mesi in relazione ai diversi ruoli delle figure operanti nel servizio e al contesto, elementi che insieme rispondono alle istanze relazionali, affettivo-emotive, cognitive e psicomotorie.
Queste le ragioni per le quali il nido è uno spazio strutturato, pensato e organizzato nel quale il bambino con la sua storia è posto al centro e ha la possibilità di crescere, condividere e fare attività sperimentando contesti relazionali diversificati.
La promozione dell’idea di bambino portatore di diritti, co-costruttore di un progetto che nasce e deve svilupparsi in itinere proprio a partire dal riconoscimento e dal rispetto della sua individualità, viene perseguita dal nostro nido con un’attenzione particolare alla cura di diverse dimensioni quali quella spaziale, temporale, dell’apprendimento, della relazione e del gioco. Una programmazione ed una progettazione sistematica rappresentano il punto nodale per offrire risposte coerenti alle finalità del servizio nido.
Link utili
Archivi
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Gennaio 2019
- Settembre 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015